Vendita azienda Agricola e Vitivinicola nel Chianti in provincia di Siena
La proprietà è situata nella immediata strada ottimamente collegata dalla uscita della superstrada Siena-Bettolle.
L’uscita piu’ vicaina del casello A1 e’ Valdichiana a ca. 20 km. La citta’ di Siena a ca. 20 km - Aeroporto Firenze e Stazione AV ca. 90 km.
La zona e’ servita ben servita anche da mezzi pubblici .
In posizione Sud-Est rispetto al Comune di Castelnuovo Berardenga l’azienda è totalmente accorpata in un bel territorio collinare , tutti gli appezzamenti risultano raggiungibili da una significativa viabilità interna , ben mantenuta, Dal punto di vista altimetrico le colline si elevano prevalentemente tra i 230 e i 400 mt s.l.m .
L’azienda e’ dedicata alla viticoltura, con ampie aree dedite alla olivicoltura , ampia presenza di boschi cedui da taglio e boschi tartufigeni e terreni seminativi coltivati fino ad epoca recente a biologico.
I terreni sono di formazioni di epoche diverse , caratteristiche del territorio delle colline senesi, tra cui la rilevante presenza di arenaria ‘Macigno’ Oligocenica , le argilliti e i calcari Eoceni ( dominio sub ligure ) , le argilliti e argille sabbiose di ambiente fluvio / lacustre Villafranchaino.
Il vigneto specializzato rappresenta la coltura piu’ richiesta dai mercati mondiali
La proprieta’ ricade nel territorio del Disciplinare del Chianti Colli Senesi, benche’ l’azienda abbia optato per l’iscrizione dei vigneti alle norme piu’ stringenti del Chianti Superiore.
290 Ha della superficie dell’azienda ha fanno parte dell’az. Faunistico Venatoria Consortile
CASTELNUOVO BERARDENGA
Vigneto Chianti Superiore D.O.C.G. ettari 5,34
Vigneto Chianti Superiore D.C.c.G ettari 4,63
Vigneto IGT ettari 6,79
Oliveto ettari 15
Seminativo ettari 4,63
Bosco ettari 193
Bosco tartufigeno ettari 140
_______________________________________________
Totale Ettari 417
I VIGNETI
Siti in localita’ di Castelnuovo Berardenga in Siena al confine con la provincia di Arezzo.
La superficie vitata è di circa ha.16.00. Catastalmente i vigneti sono iscritti per ca.11 ettari all’albo del Chianti superiore
L’età media dei vigneti e’ dai 10 ai 16 anni.
Il Sistema di allevamento:e’ a cordone speronato, con densità di impianto di circa 5.000/5.500 piante/ha. per i nuovi impianti ( Syrah / Sangiovese) e di 4.000/4.500 piante/ha. per i vecchi impianti.
La capacità produttiva degli impianti viticoli è mediamente di 80/100 quintali all’ettaro
DIRITTI DI REIMPIANTO
Nelle rotazioni dei rinnovi dei vigneti sono state effettuate estirpazioni per ha . 3.2518 con scadenza il febbraio 2020 e luglio 2021
ALTRE COLTIVAZIONI
La superficie aziendale oltre ai vigneti sopra sinteticamente descritti comprende: Oliveto, Pascolo, Seminativo
Prevalentemente consistenti in Bosco misto composto da specie quercine con diverse caratteristiche:
E’ applicato un piano di taglio decennale che terminera’ nel 2029.
BOSCHI TARTUFIGENI
- Una ampia parte della superficie boschiva per ca 140.00 rappresenta una tartufaia naturale, cosi suddivisa per tipo di tartufo ottenuto.
Tuber uncinatum per ca . 84 ha - attualmente con presenza media di ca 10 kg di prodotto Tuber aestivum per 51 ha circa – attualmente con presenza media di ca 15 kg di prodotto Tuber borchili per 7 ha ciarca – attualmente con presenza media di circa 4 kg di prodotto
Con opportuni interventi colturali le quantità stimate di prodotto possono essere portate a 30 Kg di prodotto complessivo per ciclo produttivo del Tuber Uncinatum
40 kg di prodotto complessivo per ciclo prodittivo per Tuber Aestivum
10 kg di prodotto complessivo per ciclo produttivo per Tber borchili
RISERVA DI CACCIA
Parte dei terreni boschivi e dei seminativi siti in Loc Castelnuovo Berardenga, fanno parte di “Azienda Faunistico Venatoria Consortile”, ove è consentita la caccia privata dei consorziati.
I terreni adibiti a faunistico risentono di una maggiorata valutazione commerciale.
FABBRICATO
I Fabbricati sono siti in Loc. Castelnuovo Berardenga, centro aziendale ottimamente collegato a soli 4 km dall’uscita della superstrada FI-SI-PG ed ingresso sulla SS per Arezzo
Un corpo unico su due livelli
- Realizzato nel 1998 ed utilizzato parzialmente
- Munito di ampio piazzale per carico e scarico e movimentazione merce macchine agricole
- locale cantina termocondizionato
- locale lavorazione e stoccaggio
- locale officina con buca per riparazione mezzi agricoli
- locale vinsantaia
- locale stoccaggio chimici
- locale mensa
- due appartamenti ( un bilocale ed un trilocale ) adibiti ad abitazione per custode o convertibili in ampi uffici Totale superficie m2 620
Vendita azienda Agricola e Vitivinicola nel Chianti in provincia di Siena
La proprietà è situata nella immediata strada ottimamente collegata dalla uscita della superstrada Siena-Bettolle.
L’uscita piu’ vicaina del casello A1 e’ Valdichiana a ca. 20 km. La citta’ di Siena a ca. 20 km - Aeroporto Firenze e Stazione AV ca. 90 km.
La zona e’ servita ben servita anche da mezzi pubblici .
In posizione Sud-Est rispetto al Comune di Castelnuovo Berardenga l’azienda è totalmente accorpata in un bel territorio collinare , tutti gli appezzamenti risultano raggiungibili da una significativa viabilità interna , ben mantenuta, Dal punto di vista altimetrico le colline si elevano prevalentemente tra i 230 e i 400 mt s.l.m .
L’azienda e’ dedicata alla viticoltura, con ampie aree dedite alla olivicoltura , ampia presenza di boschi cedui da taglio e boschi tartufigeni e terreni seminativi coltivati fino ad epoca recente a biologico.
I terreni sono di formazioni di epoche diverse , caratteristiche del territorio delle colline senesi, tra cui la rilevante presenza di arenaria ‘Macigno’ Oligocenica , le argilliti e i calcari Eoceni ( dominio sub ligure ) , le argilliti e argille sabbiose di ambiente fluvio / lacustre Villafranchaino.
Il vigneto specializzato rappresenta la coltura piu’ richiesta dai mercati mondiali
La proprieta’ ricade nel territorio del Disciplinare del Chianti Colli Senesi, benche’ l’azienda abbia optato per l’iscrizione dei vigneti alle norme piu’ stringenti del Chianti Superiore.
290 Ha della superficie dell’azienda ha fanno parte dell’az. Faunistico Venatoria Consortile
CASTELNUOVO BERARDENGA
Vigneto Chianti Superiore D.O.C.G. ettari 5,34
Vigneto Chianti Superiore D.C.c.G ettari 4,63
Vigneto IGT ettari 6,79
Oliveto ettari 15
Seminativo ettari 4,63
Bosco ettari 193
Bosco tartufigeno ettari 140
_______________________________________________
Totale Ettari 417
I VIGNETI
Siti in localita’ di Castelnuovo Berardenga in Siena al confine con la provincia di Arezzo.
La superficie vitata è di circa ha.16.00. Catastalmente i vigneti sono iscritti per ca.11 ettari all’albo del Chianti superiore
L’età media dei vigneti e’ dai 10 ai 16 anni.
Il Sistema di allevamento:e’ a cordone speronato, con densità di impianto di circa 5.000/5.500 piante/ha. per i nuovi impianti ( Syrah / Sangiovese) e di 4.000/4.500 piante/ha. per i vecchi impianti.
La capacità produttiva degli impianti viticoli è mediamente di 80/100 quintali all’ettaro
DIRITTI DI REIMPIANTO
Nelle rotazioni dei rinnovi dei vigneti sono state effettuate estirpazioni per ha . 3.2518 con scadenza il febbraio 2020 e luglio 2021
ALTRE COLTIVAZIONI
La superficie aziendale oltre ai vigneti sopra sinteticamente descritti comprende: Oliveto, Pascolo, Seminativo
Prevalentemente consistenti in Bosco misto composto da specie quercine con diverse caratteristiche:
E’ applicato un piano di taglio decennale che terminera’ nel 2029.
BOSCHI TARTUFIGENI
- Una ampia parte della superficie boschiva per ca 140.00 rappresenta una tartufaia naturale, cosi suddivisa per tipo di tartufo ottenuto.
Tuber uncinatum per ca . 84 ha - attualmente con presenza media di ca 10 kg di prodotto Tuber aestivum per 51 ha circa – attualmente con presenza media di ca 15 kg di prodotto Tuber borchili per 7 ha ciarca – attualmente con presenza media di circa 4 kg di prodotto
Con opportuni interventi colturali le quantità stimate di prodotto possono essere portate a 30 Kg di prodotto complessivo per ciclo produttivo del Tuber Uncinatum
40 kg di prodotto complessivo per ciclo prodittivo per Tuber Aestivum
10 kg di prodotto complessivo per ciclo produttivo per Tber borchili
RISERVA DI CACCIA
Parte dei terreni boschivi e dei seminativi siti in Loc Castelnuovo Berardenga, fanno parte di “Azienda Faunistico Venatoria Consortile”, ove è consentita la caccia privata dei consorziati.
I terreni adibiti a faunistico risentono di una maggiorata valutazione commerciale.
FABBRICATO
I Fabbricati sono siti in Loc. Castelnuovo Berardenga, centro aziendale ottimamente collegato a soli 4 km dall’uscita della superstrada FI-SI-PG ed ingresso sulla SS per Arezzo
Un corpo unico su due livelli
- Realizzato nel 1998 ed utilizzato parzialmente
- Munito di ampio piazzale per carico e scarico e movimentazione merce macchine agricole
- locale cantina termocondizionato
- locale lavorazione e stoccaggio
- locale officina con buca per riparazione mezzi agricoli
- locale vinsantaia
- locale stoccaggio chimici
- locale mensa
- due appartamenti ( un bilocale ed un trilocale ) adibiti ad abitazione per custode o convertibili in ampi uffici Totale superficie m2 620